
Molti di
questi però non sono solo ornamenti, ma sono anche simboli dell’amore, della
fedeltà, della grazia. Proteggono una vita appena nata, hanno funzione bene
augurale e servono per allontanare le forze del male.
In epoche
passate, in Sardegna, alcuni gioielli, in sardo Prendas, avevano una
finalità diversa da quella odierna che è soprattutto ornamentale. Erano usati,
infatti, come “amuleti protettivi”, servivano, cioè, per allontanare il
“malocchio” (s’ocru malu) e tutte quelle influenze negative che potevano
in qualche modo danneggiare la salute e la fertilità; Queste, nella società
sarda prevalentemente agro-pastorale erano beni indispensabili.
Noi Volevamo
parlarvi del Cocco sardo, detto anche “Su Sebeze”, in alcuni paesi del
centro Sardegna.
Questo amuleto
è simbolo del globo oculare; è l’occhio buono che si contrappone a quello
cattivo attirandone lo sguardo. La sua funzione consiste nel salvare chi ne è
munito spaccandosi. Tradizionalmente nero poteva essere in “giavazzo”
(lignite), onice., ossidiana, tondo incastonato in argento. Talvolta si trova
anche rosso di corallo specialmente in Gallura.
Nelle credenze popolari il “cocco” non è
soltanto efficace ma portentoso contro il malocchio quando viene portato dai
bambini. Non si acquista ma si dona dai padrini ai figliocci, si tramanda di
famiglia in famiglia, di generazione in generazione, di madre in figlia come
cosa altamente preziosa, sacra e beneaugurate. Veniva appeso alle culle, mentre
i bambini più grandicelli lo portavano generalmente al polso legato con un
fiocco verde.
Molto carini tutti questi bijoux!
RispondiEliminagrazie !
Eliminaciao cara ricambio il follow....ancora complimenti x i bijoux ^^
RispondiEliminakeep in touch
kiss
vendy
follow me on:
the simple life of rich people blog
instagram @thesimplelifeofrichpeople
Grazie per essere passata e per i complimenti!
EliminaCarinissimo il bracciale con i quadrifogli!!!
RispondiEliminaAnother earth pink
Bloglovin
Facebook
Twitter
Fashiolista
Pinterest
Che carini!! ;) Sono una nuova fan, ricambia se ti va!!
RispondiEliminahttp://thefashionshadowbygiulia.blogspot.it/
Sono passata e ho ricambiato. :)
EliminaI gioielli che hanno una storia sono sempre belli e mi piacciono molto i tuoi!
RispondiEliminaGrazie cara !
Eliminacarinissimi i bracciali con il quadrifoglio!!
RispondiEliminati invito a visitare il mio blog su http://laviecestchic.blogspot.it, spero ti piaccia!
baci
Passo subito nel tuo blog!
Eliminanon avevo mai sentito parlare della tradizione del "cocco"!!! grazie per questa nuova scoperta :)
RispondiEliminaadorabili questi bijoux!!
RispondiEliminahttp://oceanandfashion.blogspot.it/2012/11/ops-lux-gold-attraction.html
Ciao cara! Grazie della visita al mio blog!
RispondiEliminaQuesti gioielli sono molto particolari anche se non nel mio stile :)
Io sono diventata tua follower,spero ricambierai quando puoi!
Baci,Nicole!
http://thepinkfashionbow.blogspot.it
Grazie per esserti aggiunta tra le mie lettrici :)
Eliminaciao cara!! piacere ;) grazie per esserti unita al mio blog, ricambio molto volentieri ;) un bacio!!!
RispondiEliminaGrazie per essere passata!
EliminaSempre bellissime le vostre creazioni!! Complimenti di vero cuore :)
RispondiEliminaBaci
The window of Maryfashion
sempre gentilissima, grazie di essere passata!
EliminaIo avevo un bellissimo anello sardo... ma mi si è rotto :(
RispondiEliminahttp://namelessfashionblog.blogspot.it/
http://www.facebook.com/NamelessFashionBlog
Gli anelli sardi sono bellissimi :)
Eliminaproprio belli!
RispondiEliminaBellissime le vostre creazioni,vi seguo...se volete passate da me un bacio :)
RispondiEliminahttp://milasfashionlowcost.blogspot.it/
Bellissime adoro il cocco :) Per fortuna c'è internet che mi permette di acquistare queste cose fantastiche :). Ancora complimenti
RispondiElimina