Visualizzazione post con etichetta Gioielli stile sardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gioielli stile sardo. Mostra tutti i post

sabato 8 marzo 2014

Le passamanerie


Ciao a tutti e un augurio speciale a tutte le donne!!

Oggi voglio mostrarvi dei gioielli realizzati con delle passamanerie sarde
cosa ne pensate ? Vi piacciono ???

giovedì 19 settembre 2013

Uncinetto + filigrana



Chi ci segue su facebook e instagram ha già avuto modo di vedere le nostre ultimissime creazioni a uncinetto, sin da subito hanno avuto un grandissimo successo e presto le potrete vedere realizzate in tantissimi colori.

domenica 18 novembre 2012

Gioielli stile sardo - Bottoni sardi -


Ancora una volta vogliamo parlarvi dei gioielli che richiamano l'artigianato sardo.

Oggi vi parleremo dei bottoni sardi che rappresentano l'elemento più comune 
nei diversi costumi isolani. 
I gemelli e i bottoni, generalmente in coppia, ornano il collo e i polsi della camicia
e il corsetto dei costumi, sia maschili che femminili.


Qui di seguito alcune foto con delle nostre creazioni dove utilizziamo dei bottoni in stile sardo




venerdì 16 novembre 2012

Gioielli Stile Sardo - Il Cocco -

I gioielli sardi sono ammirati da tutti per la preziosità dei metalli utilizzati, per le pietre come granati, turchesi, coralli, ecc., che li arricchiscono, ma soprattutto sono ornamenti essenziali del costume femminile e maschile. Le occasioni più belle per osservarli sono offerte dalle feste tradizionali: la Cavalcata Sarda a Sassari, la festa di Sant’Efisio a Cagliari, la festa del Redentore a Nuoro, giusto per ricordarne alcune. Costumi da mille colori sfilano sotto i nostri occhi arricchiti da collane, anelli, catene e orecchini. Ogni paese della Sardegna ha un costume proprio e ogni costume ha i suoi particolari gioielli.
Molti di questi però non sono solo ornamenti, ma sono anche simboli dell’amore, della fedeltà, della grazia. Proteggono una vita appena nata, hanno funzione bene augurale e servono per allontanare le forze del male.
In epoche passate, in Sardegna, alcuni gioielli, in sardo Prendas, avevano una finalità diversa da quella odierna che è soprattutto ornamentale. Erano usati, infatti, come “amuleti protettivi”, servivano, cioè, per allontanare il “malocchio” (s’ocru malu) e tutte quelle influenze negative che potevano in qualche modo danneggiare la salute e la fertilità; Queste, nella società sarda prevalentemente agro-pastorale erano beni indispensabili.











mercoledì 14 novembre 2012

Uncinetto + bottoni sardi

Orecchini realizzati interamente a mano a uncinetto 
con applicazione di piccoli bottoni stile Sardo.
Modello realizzabile di qualsiasi colore.